Integrazione al Calendario delle prove di verifica del recupero del debito formativo
In allegato la circolare n. 413, con una integrazione al calendario del recupero del debito formativo relativa alla disciplina Fisica nella classe 4^ A.
Calendario delle integrazioni degli scrutini finali per gli alunni che abbiano riportato la sospensione del giudizio
Nella circolare n. 412 in allegato le informazioni relative agli scrutini di integrazione.
Calendario delle prove di verifica del recupero del debito formativo
In allegato la circolare n. 411, relativa all'oggetto.
Prima dei colloqui dell'Esame di Stato
Domani mattina i primi studenti delle quinte affronteranno il colloquio degli Esami di Stato, dopo aver sostenuto nei giorni scorsi le prove scritte sospese nei due anni passati.
Il triennio del Liceo è trascorso per loro in un’alternanza di didattica in presenza e attività a distanza, con la costante compagnia della mascherina. L’impegno dei docenti e la volontà degli studenti hanno consentito di recuperare quello che poteva essersi perso inizialmente, nella fase più drammatica in cui la pandemia aveva colpito duramente e per primo il nostro Paese. Gli apprendimenti dei nostri studenti sono stati alti e essi ne daranno dimostrazione alle commissioni.
L’Esame di Stato è un rito che conduce all’età adulta, verso una condizione di autonomia nella responsabilità verso se stessi e verso la società. E le responsabilità degli adulti di domani sono immense, più gravi di quelle della generazione dei loro padri e delle loro madri.
Ci si era illusi che il mondo non avesse più bisogno di giovani che si impegnassero per costruire una realtà migliore e che determinate conquiste non fossero più in discussione. Non è stato così: la Storia non si è fermata e anzi ha riproposto brutalità che credevamo estinte, almeno in Europa.
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Fanno il deserto e la chiamano pace. Gli studi classici ci permettono di comprendere a fondo come è avvenuto che la storia umana sia costellata di conquistatori in cerca di gloria e di contese fra popoli piccoli e grandi terminate in eccidi. L’orrore del peggio della natura umana è di nuovo presente, oggi, vicino a noi.
Tante sfide aspettano queste ragazze e questi ragazzi che nei prossimi giorni termineranno il loro percorso al Siotto e proseguiranno i propri studi, lontano dall’ambiente protetto delle aule della nostra scuola: visi e voci che ci mancheranno tanto.
Abbiamo fiducia nei loro mezzi e nella serietà del loro impegno, per costruire un futuro migliore del presente: perché anche il nostro futuro è nelle loro mani.
Da domani saremo tutti con voi.
RETTIFICA - Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale educativo ed ATA per la procedura di mobilità annuale 2022/2023. Modalità di presentazione delle domande
In allegato la circolare n. 407, relativa all'oggetto.
Convocazione del Collegio dei Docenti 30 giugno 2022
In allegato la circolare n. 406, relativa all'oggetto.
Pubblicazione CCNI Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed ATA per la procedura di mobilità annuale 2022/2023
In allegato alla circolare interna n. 405 si pubblicano i documenti relativi alla procedura in oggetto. Le domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale docente, educativo e insegnanti di religione cattolica potranno essere presentate dal 20 giugno al 4 luglio 2022 e del personale ATA dal 27 giugno all’11 luglio 2022, tramite istanze On Line.
Corsi di recupero per la sospensione del giudizio del secondo quadrimestre
In allegato la circolare interna n. 403, con gli orari e le altre informazioni utili sui corsi di recupero per la sospensione del giudizio che saranno attivati da venerdì 24 giugno prossimo.
Esami di Stato 2021/22 – Turni di assistenza alle prove scritte
In allegato la circolare n. 402, relativa all'oggetto.
Delega per la sostituzione del Dirigente scolastico - a.s. 2021 / 2022 – periodo dal 20 giugno 2022 fino al termine degli impegni del dirigente come presidente di commissione per gli Esami di Stato
In allegato il provvedimento di nomina della prof.ssa Licia Parisi, di cui all'oggetto.