Concorso per Allievo Ufficiale della Guardia di Finanza
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto, per l'anno accademico 2023/2024, il concorso per titoli ed esami per l'ammissione di 69 allievi ufficiali del ruolo normale - comparti ordinario e aeronavale - all'Accademia della Guardia di Finanza.
A tal proposito, alleghiamo il relativo bando di concorso - pubblicato sul portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it - e il connesso comunicato stampa.
Il concorso in esame si rivolge, tra gli altri, agli studenti dell'ultimo anno di scuola superiore.
Sciopero per l’intera giornata del 10 febbraio 2023 – USB P.I. SCUOLA
In allegato la circolare n. 222 e la relativa nota informativa sullo sciopero proclamato per il 10 febbraio 2022.
27 GENNAIO - GIORNO DELLA MEMORIA
Dal Diario di Etty Hillesum, giovane scrittrice ebrea vittima dell'Olocausto:
"Sono già morta mille volte in mille campi di concentramento. So tutto quanto e non mi preoccupo più per le notizie future: in un modo o nell’altro, so già tutto. Eppure, trovo questa vita bella e ricca di significato. Ogni minuto.
E resterò a scrivere a questa scrivania fino all’ultimo minuto e a credere in ogni poesia che leggerò. Voglio essere un cuore pensante. È la condizione del cuore come centro, in quanto centro, quella che determina e fa sorgere i centri che risplendono illuminando, che se si riferiscono alla cosiddetta realtà esteriore o mondo si riflettono in centri interiori e si sostengono su di essi.
Si deve diventare un’altra volta così semplici e senza parole come il grano che cresce, o la pioggia che cade. Si deve semplicemente essere."
Convocazione del Gruppo di Progetto sul PNRR
In allegato la circolare n. 221, relativa all'oggetto.
Progetto di PCTO “Future Cine Lab. Festival didattico di meta-fruizione audiovisiva”
In allegato la circolare n. 220, rivolta a studenti e studentesse delle classi quarte e quinte.
1^ Edizione Premio Letterario “Grazia Deledda”. Premiazione dello studente Enrico M.
Si comunica che venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto, si svolgerà la premiazione dello studente Enrico M. della classe 2^E, che si è classificato terzo alla 1^ Edizione del Premio Letterario “Grazia Deledda”, organizzato e promosso dall’associazione di promozione sociale e culturale “Il sorriso di Filippo”. Alla premiazione seguirà una breve presentazione delle attività promosse dalla associazione culturale.
Oltre alla classe 2^E, accompagnata dalla prof.ssa Neri che ha promosso e seguito l’iniziativa, possono partecipare anche altre classi: i docenti e le docenti interessati sono pregati di comunicarlo entro giovedì 26 gennaio all’ufficio della vicepresidenza, indicando la classe che aderisce.
27 gennaio 2023: celebrazione del Giorno della Memoria
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, anniversario data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz (1945), "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Le docenti e i docenti, le studentesse e gli studenti sono invitati a dedicare uno spazio della giornata a ricordare gli eventi e a una riflessione su di essi.
La Prefettura e l’Ambito Territoriale Scolastico promuovono una cerimonia commemorativa in ricordo delle vittime della Shoah, alla quale sono invitati gli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado.
La cerimonia, alla presenza delle autorità, è prevista per venerdì 27 gennaio dalle ore 10:30 presso l'Auditorium del Conservatorio di Cagliari, in piazza Porrino 1 a Cagliari.
LA SMART CLASS DIGITALE AL SIOTTO
A partire dall'anno scolastico 2021-2022, il Liceo Siotto, primo e attualmente unico Liceo Classico in Sardegna, ha arricchito l'offerta formativa per i nuovi iscritti con l'attivazione di due sezioni SMART CLASS DIGITALE: una metodologia innovativa e inclusiva, che coniuga con efficacia tradizione e modernità.
COME FUNZIONA LA CLASSE DIGITALE?
Gli studenti utilizzano il proprio tablet, che è collegato alla rete wi-fi della scuola.
Le aule sono dotate di uno schermo touch interattivo per la duplicazione degli schermi (mirroring) e la condivisione dei materiali.
I docenti sono in grado di controllare gli schermi dei tablet di studenti e studentesse per monitorare le attività che si svolgono in classe
Libri e quaderni sono sostituiti dal tablet e dalle relative applicazioni scaricate dalla scuola al momento della configurazione. In particolari situazioni, l'utilizzo dei materiali didattici cartacei può integrare le attività digitali.
Il quadro orario del liceo classico rimane invariato.
Entro i limiti delle proprie disponibilità, la scuola fornisce le apparecchiature in comodato d'uso ad alunni e alunne che ancora non ne fossero in possesso.
Per info:
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Manifestazione Alma Orienta 2023 - Università di Bologna
Le studentesse e gli studenti interessati possono registrarsi individualmente ad Alma Orienta; in questo modo, dal giorno 25 gennaio, essi potranno navigare “in anteprima” il sito dell’evento per familiarizzare con le diverse sezioni del sito (es. stand dei singoli corsi di studio, stand dei servizi), consultare il materiale informativo/orientativo messo a disposizione e organizzare la propria visita inserendo in calendario gli eventi live a cui desiderano partecipare i giorni 30 e 31 gennaio 2023.
L’iscrizione dovrà essere effettuata dall’app dell’orientamento myalmaorienta (scaricabile gratuitamente su Google Play o Apple Store) o dal sito web della Manifestazione, dove saranno disponibili tutte le informazioni necessarie.
Link al sito della Manifestazione:
https://eventi.unibo.it/giornateorientamento/
Link al form per l'iscrizione:
https://open.unibo.it/eventi/almaorienta-2023