Ricerca

Il Liceo “Siotto Pintor” ai Campionati Nazionali di Filosofia 2024/2025

Un ottimo risultato per uno studente del nostro liceo, che parteciperà alla finale dei Campionati Nazionali di Filosofia.

Utente CAPC050004-psc

da Capc050004-psc

0

Luca, studente della 5^A del nostro Liceo, sarà uno dei due studenti che rappresenteranno la Sardegna ai Campionati Nazionali di Filosofia che si svolgeranno il prossimo 3 aprile.
Ha superato la selezione regionale svolgendo la traccia teoretico-gnoseologica e il suo saggio – così come richiesto – ha analizzato in modo rigoroso e argomentativamente pregnante la posizione di Kant tratta dall’opera “Che cosa significa orientarsi nel pensare”. Segnaliamo anche l’ottimo 7° posto di Gian Marco, un altro studente della nostra scuola.
Per la referenza e la riuscita del progetto si ringraziano le professoresse Fraioli e Marceddu.

“Le regole del pensiero, cioè le operazioni dell’intelletto, non possono avere un carattere conoscitivo assoluto. Neppure una volta che – come voleva Kant – ne circoscriviamo l’ambito e il senso. Lo stesso Kant, che negava l’assoluto conoscitivo, ricercava la certezza del limite. E la trovava negli apriori e nel soggetto. Ma, scrive Luca, chiosando Wittgenstein, l’unica cosa di cui si può ragionevolmente parlare è il pensiero, che è l’immagine logica dei fatti, non il soggetto, il quale “non dice”, al massimo “si mostra”.
Se non esiste certezza del conoscere aprioristicamente fondata, esiste, tuttavia, la correttezza del conoscere, che è ciò a cui ambisce la scienza. La scienza non raggiunge la certezza, eppure può stabilire quali proposizioni sono valide ed attribuire loro un grado di verità, che non sarà mai assoluto. La bellezza della scienza e il suo stesso senso – conclude Luca – è proprio quello di mettere in discussione la verità delle sue leggi. Se fossero assolute non potremmo farlo. Alla fine, non è poco, anzi è tanto, dal momento che ci permettono di comprendere ciò che ci sta intorno rispettando quella che è la nostra essenza (e di tutto l’universo): la libertà della contingenza.
Grazie, Luca”

Sinossi della prof.ssa Antonella Casula, docente di filosofia e storia di Luca.