Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Il 21 febbraio 2018 tre classi del Liceo “G. Siotto Pintor” (la Quarta C, la Quarta D e la Quarta F), accompagnate dalle loro docenti, si sono recate a Firenze, all’Accademia della Crusca, dove, nello splendido scenario della Villa medicea di Castello, attuale sede dell’Accademia, hanno partecipato a un laboratorio di dialettologia condotto dalla Prof.ssa Matilde Paoli, dialettologa della Crusca.

Le classi hanno avuto modo, inoltre, di visitare, guidate dalle Prof.sse Stefania Iannizzotto e Ilaria Pecorini, collaboratrici della Crusca, le varie sale dell’Accademia (tra cui la famosa sala delle Pale), la biblioteca, che contiene la più ricca raccolta di testi antichi e moderni specializzati in linguistica italiana e, infine, l’adiacente giardino all’italiana risalente al 1540.

Queste attività hanno felicemente segnato la conclusione di un progetto proposto dall’Accademia della Crusca e dal MIUR, finalizzato alla realizzazione di iniziative didattiche e di percorsi di ricerca-azione per la promozione linguistica dell’italiano, a cui hanno partecipato quattro classi del Liceo “Siotto” (la IV D, la IV C, la II F e la IV F), per un totale di 74 studentesse e studenti, sotto la guida didattica delle loro docenti di italiano, le professoresse Francesca Vanini (referente), Paola Ganga, Lucia Baiocchi e Michela Delogu.

Nel corso del progetto, oltre alla riflessione linguistica sul rapporto lingua-dialetti, si sono approfondite questioni riguardanti il lessico italiano e i linguaggi specialistici, tra i quali si è lavorato, in particolare, sul lessico della medicina.

Le classi, divise in piccoli gruppi, attraverso la simulazione di situazioni comunicative realistiche (svolta in modalità didattica di role playing), hanno messo in pratica le conoscenze acquisite durante le attività di approfondimento e riflessione linguistica precedentemente svolte in classe, giungendo alla produzione di materiali didattici in forma scritta e multimediale.

Immagini nella sezione Alternanza scuola lavoro