Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Ultima passeggiata in Place Jacques-Cartier

Au revoir, Québec!

FriSaLi32

 

 

Parc du Mont-Royal

FriSaLi30

 

Belvédère Kondiaronk

FriSaLi31

 

Ultimo giorno di scuola

FriSaLi28

 

McCord Museum of Canadian History

FriSaLi26

 

FriSaLi26a

 

Interviste telefoniche a Paolo Fadda, giornalista televisivo arrivato in Quebec da Cagliari, a Mauro Cossu, dottorando presso l'università francofona di Montreal, anche lui di Cagliari, e a Vittoria Zorfini, giornalista radiofonica di Radio Italia a Montreal

FriSaLi27

 

Merenda a casa dei signori Tommaso e Laura Trotto, in Quebec dal 1962

FriSaLi23

 

A cena con le amiche del Circolo Sardi nel Québec, Maria Giovanna Filia, Francesca Pala e Annamaria Vinci, la Console generale Silvia Costantini e il signor Carmine, titolare della pizzeria "Casa di Totò"

FriSaLi20

 

La promozione, sostenuta dal Circolo dei Sardi, del libro che esalta le bellezze della Sardegna scritto da Jeff Biggers, giornalista statunitense. Il libro sarà presentato a breve ad Alghero.

FriSaLi21

 

Incontro nella sede della Caisse populaire Canadienne Italienne con il Directeur General Mariano De Carolis e la sua vice Maddalena Baviello

FriSaLi22

 

Montréal in un giorno di pioggia, vista dalla "sala professori" del team

 FriSaLi24

 

In visita al campus della McGill University

 FriSaLi25

 

Parc La Fontaine

FriSaLi16a

 

 

Intervista a Laura Pirastu di Assemini: a Montréal dal 2017, insegna biologia marina all'università e tiene settimanalmente corsi di lingua italiana per adulti

FriSaLi18

 

 

L'Oratoire Saint-Joseph du Mont-Royal

FriSaLi17

 

 

Intervista alla signora Maddalena Fancello, arrivata da Dorgali a Montréal nel 1959

FriSaLi19

Montréal Biodôme, uno spettacolare “museo vivente”nel cuore della città

FriSaLi15

 

 

Parc Jean-Drapeau, noto per la sua variegata programmazione culturale e sportiva; tra le immagini, anche il ritratto di Alice P., Alice S., Giorgia e Aurora eseguito da un pittore incontrato nel parco

FriSaLi16

 

La Casa d'Italia e il quartiere Petite Italie

FriSaLi13

 

Visita al Circolo dei Sardi nel Québec

FriSaLi14

 

 

Incontro presso l'Istituto italiano di cultura con i rappresentanti dei Circoli delle varie regioni italiane, tra cui Maria Giovanna Filia, consultrice del Circolo dei Sardi nel Québec

FriSaLi12

 

Musée des beaux-arts de Montréal: esposizione temporanea "L'univers au creux des mains: Pensées et splendeurs de la Colombie autochtone"

FriSaLi12a

 

Intervista, presso la residenza della Console Generale, al signor Franco De Rosas, maître de salle dell'esclusivo "The Mount Royal Club", che vive a Montréal dal 1979

FriSaLi11

 

Notre-Dame de Montréal

FriSaLi9

 

Visita alla città

FriSaLi10

 

Secondo giorno alla ILSC Language School

FriSaLi8

 

Le Vieux Port

FriSaLi6

 

Sul fiume San Lorenzo

FriSaLi7

 

Place Jacques-Cartier

FriSaLi7a

 

Le immagini dell'accoglienza che Silvia Costantini, Console Generale d’Italia a Montréal, ha riservato alla nostra delegazione

 

FriSaLi5

FriSaLi4bFriSaLi4a

 

Musée d'art contemporain de Montréal

FriSaLi3

 

 

Giornata di orientamento presso la ILSC Language School di Montreal

FriSaLi2

 

 

 

Fri.Sa.Li World incontra il Canada francofono: si parte!

Dal 16 al 30 luglio una delegazione del Liceo Classico "G.Siotto Pintor" e del Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Cagliari, insieme al Convitto Nazionale "Paolo Diacono" di Cividale del Friuli, partecipano allo Stage in Canada Montreal, programmato, nell'ambito del progetto 'Storia e memorie' sulla emigrazione, dalla Rete Fri.Sa.Li. World.
Studenti e studentesse fanno parte delle tredici scolaresche aderenti in tutta Italia alla Rete e, con le docenti tutor/chaperon, saranno ospitati in famiglia. Le delegazioni saranno ricevute dal Consolato Generale di Italia che nell'occasione servirà loro la cena.

Prima della partenza gli studenti hanno realizzato lavori di approfondimento sul tema e svolgeranno altre ricerche e interviste in loco: produrranno, infatti, lavori multimediali, confezionati in forme varie, resoconti della riflessione e delle ricerche sul tema in questione, declinato nel susseguirsi delle sue peculiarità.
Ecco il primo documento prodotto dalla delegazione siottina:

Emigrazione in CANADA.pdf

La delegazione siottina, accompagnata dalla professoressa Michela Delogu, è formata da Chiara Aramini, Giorgia Lai, Alice Pillonca, Federico Pilia, Aurora Sionis.

FriSaLi1