Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Realizzato dalle studentesse e dagli studenti del Liceo "G. Siotto Pintor" di Cagliari, "Mimesis" è parte del progetto di PCTO WORK ACADEMY, in collaborazione con la Società Cooperativa Le Ragazze Terribili, nell'ambito del Bando Scuola 2022/2023 indetto dalla Fondazione di Sardegna, un progetto che ha coinvolto in forma di partecipazione continuativa venti alunni.
Essi hanno innanzitutto costruito insieme al regista un breve racconto, inventandosi personaggi, ruoli, e situazioni sceniche. Si è poi passati alla stesura della sceneggiatura e alle riprese, che si sono svolte in tre giornate.
Gli studenti hanno così avuto l'occasione di vivere dal di dentro la realizzazione del corto da loro ideato, partecipando nel ruolo di attori e/o di componenti della troupe di ripresa, e sono stati concordi nel giudicare l’esperienza come un importante momento di crescita umana e culturale.

Il progetto "Siotto Physics Show", guidato dal docente Antonio Zucca con l'aiuto della docente Alessandra Saju, è stato portato in scena dalla classe 4B il 1° giugno 2023 nell'aula magna del Liceo Siotto Pintor.
Talvolta la fisica è considerata una materia difficile da comprendere, ma le ragazze e i ragazzi della 4B ci mostrano in questo video che può essere anche divertente e che è presente nella vita di tutti giorni.
Lo spettacolo teatrale "Siotto Physics Show" è realizzato in modo simile ad un talk show in cui i presentatori introducono gli ospiti che, nella prima parte dello spettacolo, illustrano dei fenomeni fisici spiegandoli in forma recitata, mentre nella seconda parte la classe si cimenta nel canto di un brano musicale, scritto da prof. Zucca, riguardante la vita scolastica e quindi il modo di vivere la scuola.

Presentatori: Francesco Masala ed Elisabetta Pisanu.

Ospiti: Aurora Alivia, Claudia Busia, Claudia Deias, Carola Frongia, Francesco Mascia, Ginevra Rosetti, Viola Simbula.

Scenografia: Chiara Murgia, Sara Scano.

Luci: sig.ra Cecilia, Fiorella Spinelli, Rebecca Puddu.

Tecnico audio: Giaime Sulis.

Cantanti: Veronica Arangino, Claudia Busia, Claudia Deias, Carola Frongia, Elisabetta Pisanu, Rebecca Puddu, Ginevra Rosetti, Sara Scano, Viola Simbula, Fiorella Spinelli.

Disegnatrice: Viola Simbula.

Consulenza storica: Rosalia Soma.

Testi e musiche: Antonio Zucca.

Riprese e montaggio video: Gabriele Paschina.

Supporto e collaborazione: Alessandra Saju.

Regia: Antonio Zucca.

Ecco il video:

Physics Show

 

Le classi 2B e 2C, sotto la supervisione dei docenti Sabrina Sinis e Italo Montisci, all'interno del percorso di Educazione Civica interclasse denominato LA SCHIAVITÙ NEL CORSO DELLA STORIA, hanno realizzato sul tema della schiavitù due video.

Il primo, L'UCCISIONE DI LUCIO PEDANIO SECONDO, è stato realizzato dalla classe 2B. Racconta lo scrittore romano Tacito che nel 61 d.C, sotto il regno di Nerone, il prefetto dell'Urbe, Lucio Pedanio Secondo, venne ucciso da un suo schiavo. Nel caso in cui uno schiavo avesse ucciso il suo padrone, la legge romana prevedeva che anche tutti gli altri schiavi del padrone venissero uccisi insieme allo schiavo assassino. Il problema è che Lucio Pedanio ne possedeva 400. Vedremo nel video come andò a finire.

Sceneggiatura, fotografia, regia e montaggio ad opera di Giulio Piu.

Il secondo, LA TRATTA DEI NERI, è stato realizzato dalla classe 2C. A partire dai decenni successivi alla scoperta dell'America, milioni di africani vennero deportati con la forza in America e lì schiavizzati. Il video documenta la storia di questo triste fenomeno.

Sceneggiatura, regia e montaggio ad opera di Michele Demontis (Associazione TDM 2000). Riprese video a cura di Marina Federica Patteri (Associazione TDM 2000).

Il progetto di fotografia "Alla scoperta del quartiere di Sant'Avendrace", riconosciuto come PCTO, è il frutto del corso di fotografia svolto nel corso dell'anno scolastico dalla tutor esterna Marina Federica Patteri con una quindicina di studenti e studentesse delle classi 3A, 3B, 3C; tutor interno è stato il prof. Italo Montisci.

Un corso nato con l'obiettivo di far conoscere ai ragazzi gli elementi di base dell'arte fotografica, per cogliere e documentare attraverso gli scatti fotografici alcuni aspetti storici e caratteristici del quartiere di Sant'Avendrace, al quale il Siotto Pintor appartiene.

L'esperienza ha permesso agli studenti di lavorare insieme e vivere da protagonisti attivi questo percorso di conoscenza delle tecniche fotografiche e di ricerca di quanto di storico, bello e interessante ci può essere in un territorio.
L'inaugurazione della mostra è stata accompagnata dalla musica del SiottoMusic

Mostra SantAvendrace

Il giorno 11 maggio gli alunni del laboratorio teatrale del Liceo Classico Siotto si sono esibiti presso il Teatro Massimo di Cagliari nell’ambito di una gioiosa competizione teatrale con gli attori di altre scuole coinvolte nel progetto T-Challenge, patrocinato dal CeDac.

Il titolo dello spettacolo del Liceo Siotto, la cui sceneggiatura è stata scritta dagli stessi alunni, con il coordinamento del regista Senio Dattena, è il seguente: “Sogno o son desto?”. Tutor del progetto è stata la professoressa Cinzia Rombi.

I giovanissimi attori e scenografi sono partiti dai sogni e dal mito, e hanno colto il legame affascinante fra fantasia e realtà, fondamentale nel percorso di formazione che si compie nell’età adolescenziale. Hanno percorso un viaggio che parte da sé stessi, la cui suggestione, grazie alla loro interpretazione, è stata ottimamente trasmessa sulla scena.

T Challenge

Dal 3 al 5 maggio, presso il Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Cagliari, si è tenuta la XII Edizione di Cittadinanza e Costituzione della Rete Fri.Sa.Li.
Studenti e studentesse delle tredici scolaresche aderenti in tutta Italia si sono confrontati sull'articolo 35 della nostra Costituzione.

Sono stati presentati lavori multimediali confezionati in varia forma che costituiscono il resoconto della riflessione messa in atto dalle diverse delegazioni sull'articolo in questione, declinato nel susseguirsi dei suoi commi.

Il liceo Siotto Pintor ha partecipato con una ricerca sul lavoro femminile e sulle donne sarde che si sono distinte nelle loro professioni.
Un momento particolarmente intenso della manifestazione è stato il Debate conclusivo, che ha visto sfidarsi otto squadre composte da studenti appartenenti alle diverse scuole partecipanti al progetto. Anche in questa competizione i siottini si sono brillantemente distinti.

A rappresentare il Siotto, insieme agli studenti Thomas, Alexander, Giorgia e Amelia, erano presenti il Dirigente Aldo Pillittu, i docenti Lucia Baiocchi, Antonella Casula, Michela Delogu e Italo Montisci.

Frisali maggio 2023

Quarto percorso: "Una giornata alla scoperta del mondo animale": visita al Museo di Zoologia di Ponte Vittorio ed esperienze in laboratorio con la dott.ssa Federica Deidda e la dott.ssa Elisabetta Coluccia.

Gli studenti sono stati guidati in due diversi percorsi:

pLo studio delle risorse marine
Negli ultimi decenni, il mondo della ricerca, considerato l’allarmante declino di molte risorse marine di importanza ecologica e commerciale si sta sempre più impegnando a studiarne il ciclo vitale focalizzandosi su fondamentali aspetti come il processo riproduttivo e l’accrescimento. In questo percorso gli studenti hanno potuto osservare alcune delle specie più comuni nei nostri mari e fare un’esperienza pratica in laboratorio che prevede la rilevazione dei principali parametri biologici, tra cui alcune misurazioni degli esemplari, la determinazione del sesso e della maturità sessuale. Hanno avuto, inoltre, modo di conoscere quali metodologie sono in uso per la lettura dell’età in alcune specie di cefalopodi.

Fauna selvatica della Sardegna
In questo percorso sono state mostrate le principali specie della fauna di vertebrati terrestri della Sardegna nell’ambiente in cui vivono, dalle specie più comuni a specie ormai estinte o estremamente rare in natura e alle specie endemiche sarde. Molte di queste specie sono protette o necessitano di particolare attenzione per la loro vulnerabilità. Agli studenti è stato spiegato come riconoscerle, dove trovarle, le minacce alle quali sono sottoposte, e le misure di conservazione e protezione che sono messe in atto per la loro salvaguardia. Inoltre, hanno potuto vedere e ammirare molte specie esotiche provenienti dai diversi continenti come l’armadillo sudamericano, il koala australiano, l’ornitorinco, formichieri, bradipi e numerose scimmie.

Orientamento Attivo Quarto Percorso

Erasmus plus Kavala

Del Team Erasmus+, guidato dai docenti Paola Piro, Alessandra Concas e Paolo Loi, facevano parte anche le studentesse Maria Chiara A. e Alice P. della 3^F e Benedetta F. e Noemi M. della 4^C.

Accanto alle attività di studio e di presentazione, in cui le ragazze hanno realizzato lavori multimediali sulle coniche e sulla "Digital addiction", il Team ha avuto modo di dedicare del tempo anche alla visite al Municipio della città, ai monumenti e alle sorgenti termali di Xanthi.

Secondo percorso: "Dai fiori, frutti e vegetali i colori naturali indicatori del pH" (Cittadella di Monserrato)
Responsabile: Michela Marignani. Tutor interno: Patrizia Dessì.

Le sostanze estratte da fiori, frutti o vegetali sono sensibili all’ambiente acido/basico in cui si trovano? A tale scopo gli studenti durante le esperienze di laboratorio hanno estratto le antocianine, classi di molecole naturali responsabili della colorazione azzurra dei petali dei fiori, rosso viola del cavolo rosso e degli acini dell’uva o dei mirtilli, e con opportune aggiunte all’estratto di sostanze acide e basiche, quali il succo di limone, l’aceto, il bicarbonato, un detersivo liquido e l’ammoniaca per le pulizie sono stati in grado di costruire una scala cromatica correlata al pH delle soluzioni in esame.

Orientamento Attivo Percorso 2

Primo percorso: "Scrigni di diversità vegetale: le piante da vicino e da lontano"– (presso l'Orto Botanico di Cagliari)


Responsabili: Marco Porceddu (Orto Botanico e Banca del Germoplasma) e Roberta Lai (Museo erbario). Tutor interno: Patrizia Dessì


Una giornata alla scoperta delle piante e del loro valore per la vita del pianeta. Gli studenti sono stati guidati in due diversi percorsi che hanno illustrato la grande diversità della flora sarda, le azioni intraprese per proteggerla e conservarla e le principali minacce che mettono in pericolo la diversità vegetale, parte del nostro capitale naturale.

La Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR)
La Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) nasce per lo studio, la tutela e conservazione della biodiversità vegetale. La Banca ha come obiettivi principali: la raccolta, moltiplicazione e gestione del germoplasma dei taxa vegetali endemici, minacciati e di particolare interesse fitogeografico della Sardegna e dei territori insulari del Mediterraneo; la conservazione e valorizzazione dei progenitori selvatici delle attuali specie agricole (CWR – Crop Wild Relatives); la salvaguardia delle antiche varietà autoctone d’interesse agronomico. BG-SAR conserva e preserva più di 3000 accessioni della flora sarda e delle varietà autoctone d’interesse agronomico.
http://www.reteribes.it/interna.asp?idPag=71

Gli erbari: scrigni di biodiversità vegetale
Perché le piante conservate negli erbari sono un’indispensabile fonte di dati per la ricerca? Quanto è difficile determinare una pianta? Questa attività ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alle attività scientifiche che si svolgono negli erbari, di capire come lavorano i botanici, ma soprattutto di percepire l’importanza dell’ambiente naturale e della biodiversità.

Orientamento Attivo Percorso 1