Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Primo percorso: "Scrigni di diversità vegetale: le piante da vicino e da lontano"– (presso l'Orto Botanico di Cagliari)


Responsabili: Marco Porceddu (Orto Botanico e Banca del Germoplasma) e Roberta Lai (Museo erbario). Tutor interno: Patrizia Dessì


Una giornata alla scoperta delle piante e del loro valore per la vita del pianeta. Gli studenti sono stati guidati in due diversi percorsi che hanno illustrato la grande diversità della flora sarda, le azioni intraprese per proteggerla e conservarla e le principali minacce che mettono in pericolo la diversità vegetale, parte del nostro capitale naturale.

La Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR)
La Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) nasce per lo studio, la tutela e conservazione della biodiversità vegetale. La Banca ha come obiettivi principali: la raccolta, moltiplicazione e gestione del germoplasma dei taxa vegetali endemici, minacciati e di particolare interesse fitogeografico della Sardegna e dei territori insulari del Mediterraneo; la conservazione e valorizzazione dei progenitori selvatici delle attuali specie agricole (CWR – Crop Wild Relatives); la salvaguardia delle antiche varietà autoctone d’interesse agronomico. BG-SAR conserva e preserva più di 3000 accessioni della flora sarda e delle varietà autoctone d’interesse agronomico.
http://www.reteribes.it/interna.asp?idPag=71

Gli erbari: scrigni di biodiversità vegetale
Perché le piante conservate negli erbari sono un’indispensabile fonte di dati per la ricerca? Quanto è difficile determinare una pianta? Questa attività ha permesso ai ragazzi di avvicinarsi alle attività scientifiche che si svolgono negli erbari, di capire come lavorano i botanici, ma soprattutto di percepire l’importanza dell’ambiente naturale e della biodiversità.

Orientamento Attivo Percorso 1