Secondo percorso: "Dai fiori, frutti e vegetali i colori naturali indicatori del pH" (Cittadella di Monserrato)
Responsabile: Michela Marignani. Tutor interno: Patrizia Dessì.
Le sostanze estratte da fiori, frutti o vegetali sono sensibili all’ambiente acido/basico in cui si trovano? A tale scopo gli studenti durante le esperienze di laboratorio hanno estratto le antocianine, classi di molecole naturali responsabili della colorazione azzurra dei petali dei fiori, rosso viola del cavolo rosso e degli acini dell’uva o dei mirtilli, e con opportune aggiunte all’estratto di sostanze acide e basiche, quali il succo di limone, l’aceto, il bicarbonato, un detersivo liquido e l’ammoniaca per le pulizie sono stati in grado di costruire una scala cromatica correlata al pH delle soluzioni in esame.