Le immagini delle attività di Orientamento presso UniCa - Dipartimento di Scienze biomediche, svoltesi dal 6 al 10 marzo e destinate a 29 studenti provenienti da tutte le classi quarte.
Il corso, coordinato dalla responsabile del progetto UNICA prof.ssa Maria Pina Serra e, in qualità di referente interno per il Siotto, dalla prof.ssa Patrizia Dessì, intendeva orientare agli studi biomedici, attraverso un percorso teorico-pratico dal microscopico al macroscopico.
I nostri studenti sono stati coinvolti nell'osservazione degli aspetti morfofunzionali del corpo umano mediante materiale osteologico umano e modelli tridimensionali, nell'allestimento di preparati umani per l'analisi microscopica e ultrastrutturale e nella realizzazione di immunocolorazioni per la ricerca di marcatori molecolari utilizzati in ambito biomedico.
In occasione della "Giornata Internazionale della Donna", i ragazzi e le ragazze del Laboratorio "Relazioni di genere", con la collaborazione del Siotto Music e delle docenti referenti Giulia Garofalo e Silvia Martelli, hanno inscenato un flash mob nell'androne di Viale Trento.
Progetto ideato dalle docenti Francesca Canfora, Emma Marci e Licia Parisi per le classi digitali 2A e 2G del Liceo Classico "Siotto Pintor" e per la 2N del Liceo Scientifico "Pacinotti", in collaborazione con la prof.ssa Maria Spanedda del Gruppo Archeologico Karalitano.
La videolezione è stata prodotta e presentata dalla prof.ssa Marci nell'incontro propedeutico all'uscita didattica.
Gli studenti e le studentesse hanno visitato l'Anfiteatro Romano (solo esternamente), la necropoli di Tuvixeddu, la Grotta della Vipera e l'attiguo sepolcro dei Vinii.
In seguito alla prima lezione tenuta dalla Prof.ssa Giovanna Frosini dell’Università di Siena, dal titolo “L’idea della lingua. Un settore speciale: Lingua e cibo”, le classi Terza D e Terza F del Siotto, guidate rispettivamente dalle Prof.sse Vanini, Delogu e Baiocchi, hanno lavorato sul lessico specialistico dell’arte culinaria, indagandone i vari aspetti, tra cui la presenza di numerosi forestierismi provenienti da lingue diverse.
Le classi hanno svolto la loro indagine prendendo spunto dalla narrazione e descrizione di ricette delle rispettive famiglie, che hanno consentito anche un interessante lavoro di comparazione linguistica tra l’italiano e il sardo. Il risultato di queste attività è confluito nei video e nelle presentazioni multimediali da loro prodotti che sono stati pubblicati nel sito del Progetto “Volgare illustre” consultabile al link https://www.teatrodue.org/volgare-illustre-regionamenti-sulla-lingua/
Presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, gli studenti della 5^D, insieme a Thomas B. della 3^F e Alessia M. della 4^E, partecipano alle attività laboratoriali previste dal progetto UNICAORIENTA - Ambito Scienze "Riciclo e Riuso dei materiali "
A guidarli in questa esperienza formativa è la professoressa Patrizia Dessì, referente per il progetto.
Nell’ambito delle attività programmate per il FestivalScienza 2022 le studentesse e studenti della 4E, guidati dal prof. Antonio Aste, hanno realizzato un video descrittivo del Vivaio riproduttivo FO.RE.S.T.A.S. inserito nel canale YouTube della manifestazione:
IL VIVAIO PRODUTTIVO BAGANTINUS IN SINTESI
Il vivaio, situato nelle campagne di Decimomannu, nasce nel 1960 sotto la gestione dal Corpo Forestale dello Stato, ma dal primo gennaio del 2001 ne diventa responsabile l’Agenzia Regionale ‘FO.RE.S.T.A.S’. Si estende su circa tredici ettari di terreno ed è tra i più vasti in Italia. Le principali attività del vivaio sono rivolte al rimboschimento (ovvero al ripristino delle aree boschive scomparse per calamità naturali o attività antropiche) e alla produzione di piante per l’arredo urbano e di privati cittadini. Inizialmente dedito alla pratica di produzione “a radice nuda”, attualmente è principalmente prevista la produzione in vaso o nelle fitocelle.
Nel vivaio predomina la coltivazione di specie autoctone. Le linee di riproduzione delle piante messe in atto sono due: quella gamica, che avviene per seme (nel quale è contenuto il patrimonio genetico sia maschile che femminile); e quella agamica, che agisce per talea (utilizzando i frammenti di una pianta appositamente tagliata per rigenerarne le parti mancanti). Ogni pianta prodotta è provvista della certificazione che indica la provenienza del seme o della talea prelevati da boschi generati spontaneamente con piante autoctone. È infatti importante non acquistare piante non certificate da paesi esotici, poiché questo facilita l’ingresso di funghi, batteri o insetti non presenti sul territorio sardo nella nostra natura. Allo stesso modo rappresenta un pericolo per l’equilibrio dell’habitat regionale ed il mantenimento della biodiversità l’introduzione di specie alloctone in un territorio di specie alloctone (originarie di altre aree geografiche).
"Si è conclusa oggi l'esperienza del FestivalScienza. È stato un vero piacere per tutti noi insegnanti lavorare con i ragazzi della 3F del Siotto. Bravissimi!"
"Grazie a tutte e a tutti, ma soprattutto alla splendida 3F che ha saputo fare tesoro delle nostre indicazioni personalizzando con entusiasmo le spiegazioni e interessando i visitatori di ogni età. Alla prossima e ad maiora per il vostro futuro"
"Grazie, ragazzi! È stato un piacere lavorare con voi: avete dimostrato impegno e metodo. Tanti auguri di buon proseguimento della vostra attività scolastica."
"Siete stati davvero brave e bravi, oltre che simpatici. Buon anno scolastico e chissà, magari ci ritroveremo in qualche pcto"
"Bravissimi, ragazzi! Abbiamo passato due piacevoli mattine; continuate il vostro percorso scolastico con lo stesso entusiasmo che avete dimostrato in queste giornate. Grazie!"
Questi i saluti indirizzati alla nostra 3^F dalle insegnanti del Gruppo Archeologico Kalaritano GAK, Maria Spanedda, Donatella Ferrara e Donatella Mureddu, e da quelle dell'ANISM, Elisabetta Piro, Battistina Carzedda, Maria Antonietta Manca e Maria Bonaria Zandara, cui vanno i nostri ringraziamenti per questa esperienza.
Sotto la loro guida e grazie alla loro preparazione, venerdì 11 e sabato 12 novembre le nostre studentesse e i nostri studenti hanno accompagnato i visitatori in un percorso naturalistico, storico e archeologico presso il Colle di Bonaria (necropoli e parco), un significativo sito storico-culturale valorizzato con la realizzazione di un parco urbano da cui si può godere la vista del porto e della città.
Un video sul dramma delle donne in Iran, nato dalla libera iniziativa, dall'impegno e dalla creatività di un gruppo di studentesse della 1^F, che hanno voluto così far sentire la loro voce su un tema di bruciante attualità, dando seguito a una lezione di educazione civica tenuta dalla professoressa Cinzia Rombi.
Le giovanissime autrici sono Sveva, Nicoletta, Sofia, Aurora Giulia, Anna e Beatrice. A cantare è Nicoletta, mentre il discorso di Chaplin ne "Il grande dittatore" è recitato da Sveva
Un bel ricordo del Traditional Folk Dance Festival organizzato a maggio dal Liceo Siotto Pintor e dal suo Erasmus+ Team
L'INCIDENTE, liberamente tratto dal racconto "L'investimento" di Giovannino Guareschi, è un cortometraggio realizzato da un gruppo di studentesse e studenti delle classi 2F, 3C, 4D, 5E, 5I del Liceo Classico Statale "G. Siotto Pintor" di Cagliari nell'ambito del laboratorio audiovisivo PCTO 2021-2022 "Cinemadaragazzi" tenuto da Enrico Spanu e coordinato dai docenti Italo Montisci, Alberto Floris e Stefano Fratta.