Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

La locandina del corso creata da Edoardo Figus della 5^I

locandina relazioni di genere 2022

La classe III D del Liceo “G. Siotto Pintor” ha partecipato, durante l’anno scolastico, al progetto “Volgare illustre. Ragionamenti sulla lingua”, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Due di Parma, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Licei Classici e con la mediapartnership di RAI Cultura.
Referente scientifico nazionale del progetto è il Prof. Luca Serianni, uno dei maggiori studiosi esperti di Lingua Italiana.
Il progetto, volto a far riflettere gli studenti sul rapporto tra lingua, cittadinanza e struttura politica, ha preso spunto dal De vulgari eloquentia di Dante e si è sviluppato intorno a 4 temi:

“Lingua e dialetto”, con lezioni del Prof. Luca Serianni, Professore emerito di Storia della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma, Dottore honoris causa nelle Università di Valladolid e Atene, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia della Crusca, dell’Arcadia e dell’Accademia delle Scienze di Torino;

  

Deus no  Sa tia  Unu populu


 “Lingua e politica”, con lezioni del prof. Michele Cortelazzo, Professore ordinario di Linguistica italiana all’Università di Padova, dove dirige anche la Scuola Galileiana di Studi Superiori;

Analisi discorso


 “Lingua e tecnologia”, con lezioni del Prof. Gianluca Lauta, docente di Storia della lingua italiana all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale;


 

“Lingua e genere”, con lezioni della prof.ssa Cecilia Robustelli, Professoressa Ordinaria di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Lingua e genere

Al termine di ciascuna lezione, agli studenti e alle studentesse partecipanti sono stati assegnati dei lavori da svolgere. I relativi elaborati sono stati in seguito pubblicati nel padlet dedicato alle rispettive lezioni, nel sito web https://www.teatrodue.org/volgare-illustre-regionamenti-sulla-lingua/


Al progetto hanno aderito 23 Licei classici di tutte le Regioni d’Italia, per un totale di circa 600 studenti. La Sardegna è stata rappresentata esclusivamente dal Liceo Siotto, grazie al lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi della Terza D:
Elena Amat, Elisa Atzeni, Paolo Cau, Ludovica Cesarini, Ludovica Costaglioli, Silvia Cotza, Alice Diana, Giulia Gaudino, Ludovica Gaudino, Chiara Gavini, Francesca Ghiani, Martina Mascia, Alberto Orrù, Gabriele Paschina, Federico Pilia, Vittoria Piras, Mafalda Spiga, Carolina Vargiu. Referente scolastica è stata la Prof.ssa Francesca Maria Vanini.


A Parma, dal 14 al 15 maggio 2022 si sono svolte le giornate conclusive del progetto durante le quali studentesse e studenti di tutte le scuole d’Italia, tra cui un gruppo della Terza D del Siotto, hanno assistito a Lectiones e dibattiti su: “Lingua e Teatro” col Prof. Pietro Trifone, professore ordinario di Storia della lingua italiana nell’Università di Roma “Tor Vergata”; “Lingua e Cittadinanza” col Prof. Giuseppe Antonelli, professore ordinario di Storia della Lingua italiana all’Università di Pavia; “Lingua e dialetti”, “Lingua e politica”, “Lingua e tecnologia”, “Lingua e genere”, con i già citati Proff. L. Serianni, M. Cortelazzo, G. Lauta, C. Robustelli che hanno rispettivamente dialogato con Antonio Gnoli, scrittore e giornalista di Repubblica, Oderdan Forlenza, Consigliere di Stato, Lorenzo Ottolenghi, giornalista di Rai Cultura e Rai Scuola, e Paola Di Nicola, magistrata.
La giornata conclusiva è stata registrata e trasmessa in streaming da RAI Cultura (link: https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2022/04/Volgare-Illustre---Rgionamenti-sulla-Lingua-556258fb-a7c9-45ab-ad4c-f21d019021a6.html)
I partecipanti alle giornate conclusive hanno, inoltre, avuto modo di assistere a letture teatrali proposte dagli attori del TeatroDue di Parma e allo spettacolo teatrale “Trascendi e Sali” di e con Alessandro Bergonzoni.

Parma Volgare Illustre

 

Erica Palmas della 5^F è tra i venti vincitori sardi del Premio Asimov 2022 per l'editoria scientifica.

Erica ha recensito "Breve storia delle pseudoscienze" di Marco Ciardi. Ecco un breve estratto del suo lavoro:
"...soprattutto nel nostro presente caratterizzato dalla pandemia, sarebbe fondamentale non diffondere notizie o discussioni senza nessun fondamento scientifico solo per comunicare un parere che è esclusivamente un’espressione dei nostri pregiudizi"

Asimov

Il 19 maggio 2022 la scrittrice Cristina Caboni è tornata al Liceo "Siotto" per conversare con i nostri studenti.

L'incontro, organizzato dalla professoressa Monica Cambosu, è stato intenso e coinvolgente.

 

Incontro Cristina Caboni

Il Liceo Siotto Pintor accoglie le delegazioni dei Paesi che hanno partecipato al progetto Erasmus+: Portogallo, Slovenia, Romania e Turchia.
Da lunedì 9 maggio fino a venerdì 13 gli studenti di tutte le nazioni e i loro insegnanti hanno condiviso le proprie tradizioni attraverso il ballo e hanno visitato insieme la città di Cagliari e alcuni siti di interesse archeologico.

A organizzare e coordinare le attività di questo importante evento i docenti del team Erasmus+, i professori Fabrizio Orrù, Paola Piro, Evandrina Sanna, Paolo Loi e Loredana Pau, insieme agli studenti della 5^ L. 

Il momento più significativo del calendario è stato il Festival del giorno 11 maggio presso il Teatro "Intrepidi Monelli" di Cagliari, che ha visto la partecipazione dei gruppi folklorici stranieri e locali e dei ragazzi del "Siotto Music".

 

 Il servizio che Videolina ha dedicato al Festival:

E le immagini della serata negli scatti di Giulia Garofalo:

Festival collage 1

Festival collage 3

L'articolo pubblicato da "L'unione Sarda"

Erasmus articolo

 

All'Istituto "Levi Montalcini" di Acqui Terme (Alessandria), studenti e studentesse da tutta Italia hanno parlato di Costituzione per quattro giorni. Questa esperienza ha permesso loro di mettersi in gioco e di conoscere tante persone. Matilde, Laura e Chiara della 4F, Thomas della 2F hanno affermato di aver compreso, nel realizzare il loro lavoro con l'Hackathon, che tutto quel che si fa a scuola non è fine a se stesso, e non si dimentica, anzi, ha consentito loro di accettare la sfida e di concepire un prodotto digitale valido.

Ad accompagnarli e a guidarli in questa espererienza sono state le docenti Lucia Baiocchi e Antonella Casula.

 

 

La nostra delegazione 

Frisali Delegazione

 

Durante questa XI Edizione di "Cittadinanza e Costituzione" ad Acqui Terme si è svolto anche il primo CIVICHACK FRI.SA.LI. WORLD 2022, un Hackathon civico dedicato agli studenti delle scuole, per elaborare soluzioni alternative e creative rispetto ad un tema di rilevanza sociale, quale modalità di cittadinanza attiva e di partecipazione al cambiamento dei territori.
Nella foto, Chiara, studentessa della 4^F, in occasione della premiazione del Team Arancione, da lei capitanato e vincitore dell'Hackathon; accanto a lei, la Dirigente dell'istituto "Levi Montalcini" Sara Caligaris

Frisali Hackathon

         

L'articolo pubblicato sul quotidiano "La Stampa" del 5 maggio 2022  

 Frisali Articolo La Stampa

"Il gioco" (cortometraggio della classe 2A)

 

 Presentazioni:

"Le piante erbacee del Liceo Siotto" (classe 1A)
"Pensieri di pace" (classe 1C)
"Le targhe della memoria" (classe 1A)

 

Copertina le piante erbacee del Siotto

 

Copertina pensieri di pace

 

Copertina le targhe della memoria

Video conclusivo prodotto dalle studentesse e dagli studenti del corso "Relazioni di genere 2021-2022" tenuto dalle docenti Giulia Garofalo, Raimonda Falchi e Silvia Martelli

 

 

 

La rete Fri.Sa.Li. World di cui il Liceo Siotto è entrato a far parte nel 2021 ha, attualmente, due branche progettuali in essere, "Cittadinanza e Costituzione nelle arti" e "Storia e Memorie".
Al Seminario di Acqui Terme, che avrà inizio domani 4 maggio 2022, il Liceo Siotto partecipa con una delegazione che si è occupata della nascita del Diritto positivo e del suo conflitto con il Diritto naturale.


La Costituzione attraversi le arti copertina

La costituzione attraverso le arti -Testo.pdf

 

FRISALI Articolo

 

L'articolo in foto è tratto da "Il Piccolo di Trieste", 3 maggio 2022.

 

Dal 9 al 19 aprile 2022 le studentesse Elisa Montis e Erica Barbieri della classe 4D hanno partecipato allo scambio giovanile tenutosi a Zagabria dal titolo "Model EU" appoggiandosi all’associazione TDM2000.

L’Erasmus+ ha visto come temi centrali la politica gestionale europea dell’emergenza pandemica da COVID-19 e della crisi dei migranti. Tramite workshop di approfondimento i partecipanti hanno sviluppato nuove conoscenze e nuove competenze in materia delle strutture europee. In particolare, tale esperienza è stata unita a quella del Model EU: i partecipanti del progetto hanno riprodotto i lavori delle istituzioni europee, simulando la Commissione e il Parlamento europeo, con la possibilità di discutere e negoziare proposte di legge.
Le attività hanno lasciato spazio anche alla visita della città e alla socializzazione tra ragazzi provenienti da Italia, Portogallo, Spagna, Croazia, Polonia, Paesi Bassi, Grecia e Belgio.

Zagabria 1