Grazie alla partecipazione a questo progetto, Elena Zamboni e Maria Palomba della 5 D hanno vinto una borsa di studio per la frequenza della prestigiosa NABA di Milano.
"I nuovi linguaggi cinematografici per appassionare a quest'arte le nuove generazioni con un originale format pensato per le scuole: Future Cine Lab, Festival Didattico di Metafruizione Audiovisiva. Duecento ore di formazione, 170 studenti di otto istituti scolastici di Cagliari e provincia: Ipsia Meucci, i licei Classico Siotto Pintor, Artistico Foiso Fois, Scientifico/Artistico Asproni, gli istituti comprensivi V.Angius di Portoscuso-Gonnesa, Gramsci-Rodari di Sestu.
L'iniziativa ha proposto cinque rassegne cinematografiche, nove laboratori, un video-concorso e due masterclass per docenti. "Un ponte tra la Sardegna e le frontiere contemporanee post digitali applicate alla didattica. Nuovi modi di pensare la scuola e l'apprendimento attraverso il cinema, il design e l'arte video-ludica", spiega Simone Lumini, direttore artistico del festival e portavoce di Academia Terra, ente capofila e promotrice del progetto realizzato in sinergia con Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, Crs4, Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, Sardegna Film Commission e Associazione Culturale Tina Modotti e finanziato da Mibac e Miur per il "Piano Nazionale Cinema per la Scuola". Ampia l'offerta di argomenti, dal design all'animazione, dall'intelligenza artificiale alla fotografia e montaggio video." [ fonte: ANSA ]
Ecco "Caccia al colpevole", la video presentazione del Team 6 che ieri 11 febbraio 2021, nel corso della diretta streaming della "Giornata Internazionale per le donne e le ragazze nella scienza", si è classificata al primo posto.
Del team di fisica, guidato dalle ricercatrici Stefania Porcu, Jessica Satta, Chiara Olla, Francesca Pisu, facevano parte i nostri Alba Sciannantena e Alberto Usai della 4^C; insieme a loro, Silvia Usai, Eleonora Corongiu, Claudia Cuccu, provenienti da altre scuole.Hanno partecipato alle masterclass oltre 100 iscritti tra ragazze e ragazzi provenienti da 24 istituti superiori di tutta la Sardegna. Studentesse e studenti hanno lavorato in gruppi, seguiti da una squadra di 18 ricercatrici e ricercatori suddivisi in sette team di fisica.A organizzare questa edizione speciale 2021, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari e la Sezione di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, in collaborazione con l‘Osservatorio Astronomico di Cagliari, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Officina dei Materiali (IOM) del CNR e il progetto H2020 SUPERA.
Laboreditoria, una delle iniziative più innovative proposte dal Liceo Siotto Pintor, è un progetto pluriennale per realizzare un Dizionario dell’arte e degli artisti in Sardegna steso in inglese dagli alunni aderenti, provenienti dalle varie classi.
Seguiti da uno staff di docenti di Storia dell’arte e di Inglese e coordinati dal dirigente, gli alunni faranno parte di una vera e propria redazione editoriale, impareranno le norme redazionali e compileranno le voci biografiche degli artisti sardi o operanti in Sardegna. Le attività si svolgeranno prevalentemente nel nuovo laboratorio informatico, acquistato proprio con questo progetto cofinanziato dalla Fondazione di Sardegna. È previsto il supporto di un grafico esperto di impaginazione.
Il lavoro di redazione culminerà con la pubblicazione dei volumi del Dictionary of Art and Artists in Sardinia.
Essendo in tutto simile a un’attività di lavoro, la partecipazione degli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno alla redazione del Dizionario dell’arte e degli artisti in Sardegna sarà considerata ai fini dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Gli alunni interessati potranno contattare i docenti e le docenti dello staff redazionale, le professoresse Luisa Porru e Maria Antonietta Serra e i professori Paolo Loi e Fabrizio Orrù, ed esprimere la propria adesione scrivendo al recapito mail istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si è conclusa con successo per gli studenti della 5E e della 5I del nostro liceo l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro dedicata alle strategie di valorizzazione
dei beni culturali.
Grazie alla convenzione stipulata con la Società Poliste, responsabile della comunicazione per la valorizzazione del sito e delle statue di Mont’e Prama, gli studenti hanno potuto tentare un approccio nuovo e creativo alla fruizione del complesso scultoreo e dell’area archeologica.
Col proposito di coinvolgere diverse tipologie di pubblico, hanno sperimentato l’uso delle nuove tecnologie informatiche e applicato le conoscenze acquisite per la produzione di storie digitali interamente create da loro. I brevi video catturano l’attenzione del fruitore attraverso la suggestione delle immagini e delle musiche, la dimensione fantastica o lirica delle brevi narrazioni, la voce narrante degli autori.
I Digital Storytelling sono stati presentati una prima volta all'Open Day che si è tenuto a Cagliari presso la Biblioteca Regionale. Il Progetto si è poi concluso con esito molto positivo al Museo Archeologico di Cabras, con la presentazione deil’esperienza e dei video all’Open Day sulle strategie di valorizzazione dei beni culturali organizzato dalla RAS, dal MIBAC e dalla Società POLISTE.
I video sono confluiti nel portale web che raccoglie tutte le informazioni necessarie alla piena fruizione dell’area archeologica e del complesso scultoreo di Mont’e Prama.
Gli studenti hanno valutato molto positivamente l’esperienza, in particolare l’acquisizione delle competenze tecniche e metodologiche, la capacità di lavorare in team, di comunicare in pubblico, di adattarsi alle regole, di vedere realizzato un prodotto finito."
Luisa Porru, docente referente del progetto insieme alla professoressa Alessandra Poledrini - marzo 2018
Cliccando sull'immagine si accede al Digital Storytelling (testo, fotografie, video) prodotto dagli studenti e pubblicato sul sito https://monteprama.it/