Ripartizione delle competenze fra le scuole della Rete in merito alle domande di inserimento/aggiornamento/trasferimento per le Graduatorie Provinciali delle Supplenze – Classi di concorso A013 , A011 e A054
In relazione all'oggetto, si ribadisce che le competenze fra le scuole aggregate alla Rete di cui questo Istituto è capofila per le classi di concorso A013 – DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO, A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO e A054 – STORIA DELL’ARTE, in forza del decreto del dirigente dell’Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari prot. n. 165 del 9 giugno 2022, sono ripartite come nel prospetto seguente:
Liceo Classico Statale “G. Siotto Pintor”, Cagliari, capc050004
CLASSE DI CONCORSO A013 – DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO
- [prima fascia: n. 8 candidati, da DDDKTA90M68I851H a PSTNTN73P05B354D]
- [seconda fascia: n. 164 candidati, da BCCGLN97S53B354A a ZCCMHL69P64B354E]
CLASSE DI CONCORSO A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
- [prima fascia: n. 41 candidati, da BOILRI87L42B354R a ZNDGRL88A22B354V]
- [seconda fascia: n. 90 candidati, da BCCCNZ92R68B354C a FDDVNC95M62B354N]
Liceo Classico Statale “E. Piga”, Villacidro, capc06000p
CLASSE DI CONCORSO A011 – DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO
- [seconda fascia: n. 300 candidati, da FLCMLN69R57B354E a ZRZLNU77B54B354S
Istituto Comprensivo Statale “A. Loru” Villacidro, caic895007
CLASSE DI CONCORSO A054 – STORIA DELL’ARTE
- [prima fascia: n. 16 candidati, da BTTGRL57R60B354L a ZCCNLT83R67B354L]
- [seconda fascia: n. 272 candidati, da BDSLBT69B61B354T a MNTMTN83D68B354E]
Istituto Comprensivo Statale “G. Marconi” San Giovanni Suergiu, caic824005
CLASSE DI CONCORSO A054 – STORIA DELL’ARTE
- [seconda fascia: n. 288 candidati, da MNTNNA90P44B354H a ZZIGPL68S19I452P]
Pertanto, per segnalazioni, nonché per istanze di accesso, gli aspiranti dovranno fare riferimento esclusivamente alla scuola che ha valutato o convalidato le rispettive domande di inserimento/aggiornamento/trasferimento per le G.P.S. e per le Graduatorie di Istituto, secondo il prospetto appena sopra allegato.
Si ricorda che la nota prot. 9109 del 01/08/2022 dell'Ambito Territoriale di Cagliari specifica che "L’art. 9 dell’OM 112/2022 prevede che avverso il provvedimento delle GPS è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni. Saranno tuttavia esaminate le segnalazioni relative ad errori materiali e/o omissioni e richieste di accesso agli atti, da presentare esclusivamente alle Scuole Polo e alle Scuole Collegate che hanno valutato le domande corrispondenti alle classi di concorso/posto, come individuate nel DD n. 165 del 9 giugno 2022, entro e non oltre 3 giorni dalla pubblicazione delle GPS. Le segnalazioni sulle esclusioni dalle GPS dovranno essere presentate esclusivamente alle Scuole indicate nel provvedimento di esclusione corrispondenti alla classe di concorso/posto di interesse."
Ricordo di Luca Serianni
Addio al linguista Luca Serianni, docente di Storia della lingua italiana all’Università La Sapienza di Roma, membro dell’Accademia della Crusca, dell’Accademia dei Lincei, vicepresidente della Società Dante Alighieri, fine studioso e accademico, particolarmente sensibile al mondo della scuola, alla quale ha spesso indirizzato alcune delle sue più importanti pubblicazioni e a cui ha rivolto interessanti iniziative didattiche.
Il Liceo Siotto ne piange la scomparsa con grande tristezza, ma lo ricorda anche con profonda riconoscenza per aver coordinato, nei mesi scorsi, come referente scientifico, il Progetto ‘Volgare illustre. Ragionamenti sulla lingua’ a cui il nostro Istituto ha avuto la fortuna di partecipare.
Le ragazze e i ragazzi della Terza D, che hanno lavorato al progetto e che hanno avuto il privilegio di seguire le sue lezioni sul tema "Lingua e dialetti" e le sue conferenze a Parma il 15 maggio scorso, lo ricordano con queste parole:
"Presenziare alle sue lezioni è stato un onore che ci ha permesso di arricchire la nostra conoscenza della poetica sarda e allo stesso tempo di apprezzare la varietà di dialetti presenti nella penisola.
Dalle sue parole trasparivano grande esperienza e serietà e il suo contributo all'organizzazione della manifestazione 'Volgare Illustre:' è stato notevole e prezioso."
Libri di testo anno scolastico 2022/2023
Si segnala che l'elenco dei libri di testo per l'anno scolastico 2022/2023 è disponibile nella sezione "In evidenza" della Home Page del sito.
Dichiarazione per attività aggiuntive anno scolastico 2021/2022
Si comunica che nella Bacheca del registro elettronico è stata pubblicata la circolare n. 418, con gli allegati relativi alle attività aggiuntive svolte nel presente anno scolastico dal personale docente e ATA, la cui dichiarazione deve essere inviata con le modalità prescritte entro martedì 19 luglio 2022.
Modulistica per il perfezionamento delle iscrizioni alla classe prima a.s. 2022/2023
Si comunica che sul sito web, al servizio Modulistica iscrizioni (clicca qui) è stata pubblicata la circolare n. 416 con le informazioni e gli allegati necessari.
Graduatorie ad Esaurimento e Graduatorie Provinciali per Supplenze
Con la circolare n. 415 in allegato si dà comunicazione dell'apertura delle funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo negli elenchi del sostegno delle GaE; di conferma dei titoli di servizio ai fini dell’inclusione a pieno titolo nella II fascia delle GPS relative ai posti di sostegno o ai fini della valutabilità in altra graduatoria; di scioglimento della riserva ai fini dell’inclusione a pieno titolo nelle GPS di I fascia.
Integrazione al Calendario delle prove di verifica del recupero del debito formativo
In allegato la circolare n. 413, con una integrazione al calendario del recupero del debito formativo relativa alla disciplina Fisica nella classe 4^ A.
Calendario delle integrazioni degli scrutini finali per gli alunni che abbiano riportato la sospensione del giudizio
Nella circolare n. 412 in allegato le informazioni relative agli scrutini di integrazione.
Calendario delle prove di verifica del recupero del debito formativo
In allegato la circolare n. 411, relativa all'oggetto.
Prima dei colloqui dell'Esame di Stato
Domani mattina i primi studenti delle quinte affronteranno il colloquio degli Esami di Stato, dopo aver sostenuto nei giorni scorsi le prove scritte sospese nei due anni passati.
Il triennio del Liceo è trascorso per loro in un’alternanza di didattica in presenza e attività a distanza, con la costante compagnia della mascherina. L’impegno dei docenti e la volontà degli studenti hanno consentito di recuperare quello che poteva essersi perso inizialmente, nella fase più drammatica in cui la pandemia aveva colpito duramente e per primo il nostro Paese. Gli apprendimenti dei nostri studenti sono stati alti e essi ne daranno dimostrazione alle commissioni.
L’Esame di Stato è un rito che conduce all’età adulta, verso una condizione di autonomia nella responsabilità verso se stessi e verso la società. E le responsabilità degli adulti di domani sono immense, più gravi di quelle della generazione dei loro padri e delle loro madri.
Ci si era illusi che il mondo non avesse più bisogno di giovani che si impegnassero per costruire una realtà migliore e che determinate conquiste non fossero più in discussione. Non è stato così: la Storia non si è fermata e anzi ha riproposto brutalità che credevamo estinte, almeno in Europa.
Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant. Fanno il deserto e la chiamano pace. Gli studi classici ci permettono di comprendere a fondo come è avvenuto che la storia umana sia costellata di conquistatori in cerca di gloria e di contese fra popoli piccoli e grandi terminate in eccidi. L’orrore del peggio della natura umana è di nuovo presente, oggi, vicino a noi.
Tante sfide aspettano queste ragazze e questi ragazzi che nei prossimi giorni termineranno il loro percorso al Siotto e proseguiranno i propri studi, lontano dall’ambiente protetto delle aule della nostra scuola: visi e voci che ci mancheranno tanto.
Abbiamo fiducia nei loro mezzi e nella serietà del loro impegno, per costruire un futuro migliore del presente: perché anche il nostro futuro è nelle loro mani.
Da domani saremo tutti con voi.