Misure precauzionali Esami di Stato 2022 e misure sanitarie ancora in vigore negli istituti scolastici
In allegato la circolare n. 400, relativa all'oggetto, della quale si raccomanda una attenta lettura.
Delega del dirigente dell'Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari al liceo G. Siotto Pintor per la procedura aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle G.P.S. e G.I.
Si pubblica in allegato il decreto n. 165 del 9 giugno 2022 del dirigente dell'Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari di delega alle Autonomie scolastiche dell'Ambito per la procedura aggiornamento, trasferimento e nuovo inserimento nelle G.P.S. e G.I.
Il Liceo Classico G. Siotto Pintor è capofila della rete delegata alla valutazione dei titoli dichiarati e delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione, nonché della loro convalida, per le classi di concorso A011 DISCIPLINE LETTERARIE E LATINO, A013 DISCIPLINE LETTERARIE, LATINO E GRECO, A054 STORIA DELL'ARTE.
Attivazione Scuole Estive Facoltà di Biologia e Farmacia, Facoltà di Ingegneria e Architettura, Facoltà di Scienze e Facoltà di Studi Umanistici
In allegato la circolare interna n. 399, riguardante l'attivazione di quattro scuole estive all’interno delle Facoltà di Biologia e Farmacia, di Ingegneria e Architettura, di Scienze e di Studi Umanistici.
Adesione degli studenti con sospensione del giudizio ai corsi di recupero
Si notifica agli studenti e alle studentesse che hanno riportato la sospensione del giudizio, ai rispettivi genitori/tutori/affidatari e per conoscenza ai/alle docenti che nella Bacheca del Registro elettronico è stata pubblicata la circolare n. 398 in cui è riportato il link per l'eventuale adesione ai corsi di recupero, che si potranno tenere in Greco, Latino e Matematica. Il termine è fissato per sabato 18 giugno prossimo e i corsi saranno attivati prima possibile.
Pubblicazione degli esiti degli scrutini finali delle classi dalla prima alla quarta
Si comunica che i genitori/tutori/affidatari, gli studenti e le studentesse possono consultare gli esiti degli scrutini finali sul registro elettronico. I genitori/tutori/affidatari degli studenti e delle studentesse che hanno riportato la sospensione del giudizio hanno ricevuto una comunicazione via mail dall'Istituto con l'indicazione del voto nella materia per cui il giudizio è sospeso e del relativo giudizio: si prevede di poter pubblicare già domani mercoledì 15 giugno un link per l'adesione ai corsi di recupero che si potranno apprestare.
Pubblicazione degli esiti degli scrutini finali di ammissione all'Esame di Stato
Si comunica che sul Registro elettronico, nella Bacheca di ciascuna classe quinta, sono stati pubblicati gli esiti di ammissione all'esame di Stato 2021/2022. Nel'area riservata di ciascun/a alunno/a sono invece visibili i rispettivi voti e il credito.
Il Siotto partecipa alle celebrazioni del 2 giugno
Gli studenti e le studentesse del Siotto hanno partecipato, su invito del Prefetto di Cagliari, alle celebrazioni per la ricorrenza del 2 giugno, festa della Repubblica, tenutesi al Teatro Lirico.
A rappresentare la nostra scuola, Beatrice M. della 5^E, Lucrezia A., Emanuele S. e Virginia S. della 5^I
Adempimenti finali anno scolastico 2021-2022
Si comunica ai docenti e alle docenti che sulla Bacheca del Registro elettronico sono state pubblicate le circolari nn. 391 e 392 con i relativi allegati, per gli adempimenti di fine d’anno scolastico 2021/2022 e per le modalità di consegna degli elaborati scritti.
Richieste di ingresso posticipato e uscita anticipata
In allegato la circolare n. 389, relativa all'oggetto, e il modulo richiesta per ingresso posticipato o uscita anticipata.
Progetto “Volgare Illustre. Ragionamenti sulla lingua”
La classe III D del Liceo “G. Siotto Pintor” ha partecipato, durante l’anno scolastico, al progetto “Volgare illustre. Ragionamenti sulla lingua”, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Due di Parma, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Licei Classici e con la mediapartnership di RAI Cultura.
Referente scientifico nazionale del progetto è il Prof. Luca Serianni, uno dei maggiori studiosi esperti di Lingua Italiana.
Il progetto, volto a far riflettere gli studenti sul rapporto tra lingua, cittadinanza e struttura politica, ha preso spunto dal De vulgari eloquentia di Dante e si è sviluppato intorno a 4 temi:
“Lingua e dialetto”, “Lingua e politica”, “Lingua e tecnologia”, “Lingua e genere”
Per approfondire, link all'articolo completo cliccando sul logo del progetto: