Save Your Face!
SAVE YOUR FACE !
Proteggi la tua reputazione online!
Gli Studenti del Liceo Siotto
ADOTTANO il manuale sul CybercrimePer la prevenzione dei reati online
Venerdì 19 Febbraio 2016
ore 11.00 -13.00 AULA MAGNA Liceo Siotto Pintor, Cagliari
Intervengono
Peppino Loddo, Preside Liceo Siotto Pintor di Cagliari
Paoloefisio Corrias, Presidente Lions Club Monte Urpinu
Isabella Mastropasqua, Dirigente CGM Sardegna Min.Giustizia
Antony Muroni, Direttore Unione Sarda
Luca Pisano, Direttore IFOS Master in Criminologia
Francesco Feliziani, Direttore Regionale MIUR Sardegna
Maria Spanedda, Docente Liceo Siotto
Francesco Filigheddu, Studente Liceo Siotto
Coordina
Delia Manferoce, Direttore Centro Studi Iris Socialia
Dibattito e Conclusioni
Evento Lions accreditato “Cittadinanza attiva e Comitato Giovani”
"SiottoIncontra" il 13 febbraio 2016
Il Liceo Classico "G. Siotto Pintor" che ha compiuto già 120 anni dalla sua Intitolazione a Giovanni Siotto Pintor, ma è stato fondato nel 1600, apre nuovamente le porte il 13 febbraio 2016, anche per accogliere tutte le studentesse e gli studenti che vorranno iscriversi per il prossimo anno scolastico.
Dopo lo straordinario successo de "La Notte Nazionale del Liceo Classico" del 15 gennaio 2016 la comunità scolastica tutta del "Siotto" ripropone le proprie attività didattiche (teatro, musica, letture, pillole di classicità, video, giornalismo, salotti letterari...), i propri ambienti "rinfrescati" con l'intervento "Scuole Belle", aule, laboratori e tutti gli altri spazi dell'Istituto.
L'Istituto Fornirà ogni utile informazione e aiuto per l'eventuale iscrizione, rende disponibile il Programma Triennale dell'Offerta Formativa e comunque accoglierà chiunque vorrà trascorrere alcune ore nell'ambiente accogliente del Siotto.
Piano Triennale dell'Offerta Formativa triennio 2019/2022
Pubblichiamo il Piano Triennale dell'Offerta Formativa triennio 2019/2022 (PTOF) del Liceo Classico "G. Siotto Pintor" di Cagliari. Insiem con gli allegati, sarà inserito sul sito "Scuola in Chiaro" prima dell'inizio delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico.
Successo della II Edizione de "La Notte Nazionale del Liceo Classico" del Siotto
Anche la II Edizione de “La Notte Nazionale del Lieo Classico” del Siotto è stata contrassegnata da grande partecipazione di studentesse, studenti e famiglie.
Un grazie sentito a tutte/i coloro che hanno lavorato per farla riuscire, in primo luogo alle studentesse e agli studenti che in vario modo hanno contribuito col teatro, con la musica, con le letture, con video e altre produzioni, con la predisposizione e la gestione delle varie sale.
Grazie alle studentesse, agli studenti e ai professori dell'Alberghiero "Azuni" di Cagliari che hanno collaborato a realizzare e offrire un superbo buffet.
Grazie alle/ai docenti che hanno preparato le ragazze e i ragazzi per le loro performances o le/li hanno agevolate/i
Grazie a chi ha svolto, specie tra le/gli studentesse/studenti, compiti di organizzazione, di accoglienza, di sicurezza e anche di pulizia.
Grazie al personale tutto che non solo ha partecipato ma ha anche, con disponibilità, svolto una preziosa azione di sostegno alla manifestazione.
Grazie agli ospiti che abbiamo invitato e che sono intervenuti, grazie anche a chi ha semplicemente partecipato, contribuendo a costruire una presenza alla manifestazione davvero incredibile per numero.
Ecco il Link dove rintracciare il bel video girato interamente da studenti e studentesse del Siotto
https://youtu.be/b4gkVFUky00
La Notte Nazionale del Liceo Classico del Siotto 15 gennaio 2016 ore 17,00
Per il secondo anno consecutivo il Liceo "Siotto" di Cagliari organizza l'evento "LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO" insieme ad oltre 240 Licei in tutta Italia, per rilanciare l'importanza, la modernità, la necessità di avere una istruzione classica.
Si dice che il classico:
- è figlio della riforma Gentile, una scuola di élite che taglia fuori le classi svantaggiate e impedisce la mobilità sociale;
- è una scuola per nostalgici, troppo faticosa e vecchia;
- trascura le competenze matematiche (e scientifiche), non prepara al lavoro e non forma le figure professionali richieste dalle aziende, né offre sbocchi professionali, tranne l'insegnamento;
- non esiste in nessuna altra parte del mondo;
- ti porta solo all'università, dove sei parcheggiato per anni, ma non alle facoltà scientifiche, nelle quali non si riuscirebbe ad entrare da parte di chi ha fatto il classico.
Niente di più falso!
Bisogna dire che la cultura classica è, magari, indispensabile per progettare il software di un computer.
Il liceo classico prepara, altroché, alle professioni del futuro, in quanto non insegna a fare quello che già si sa ma a capire dove il futuro va a parare, a concepire nuovi programmi, i mestieri di domani.
Il classico dà una formazione vasta e aperta, umanistica, dove conta l’ideazione, l’inventiva, l’intuizione, l’immaginazione, il porsi domande su situazioni fondative e fondanti, l’autonomia di scelta.
Il Liceo insegna a ragionare e a resistere.
Ma si può, inoltre, concepire che un Paese che possiede più della metà dei beni culturali, artistici, architettonici del mondo possa fare a meno di un segmento di istruzione come il classico?
ANCORA: il Liceo offre la formazione per il cittadino. Sovviene l’idea di humanitas, per la quale si deve intendere il riconoscere e il rispettare l’uomo in ogni uomo, prescindendo da pregiudizi di razza, religione e cultura per esempio; col giusto riconoscimento del diritto alla diversità e alla pluralità, che mai può spingersi fino a negare l’esistenza di una natura umana comune, dalla quale derivano diritti e doveri universali.
Questo è l’antidoto per contrastare la barbarie che sta insanguinando luoghi persino emblematici in vicini paesi.
Quest'anno il Siotto mostrerà la didattica che si svolge nell'Istituto: un bellissimo saggio di teatro/danza, video prodotti da studenti, una maratona dei "Notturni" illustri nella letteratura classica, un percorso significativo di sale dove troveranno spazio le molte attività delle studentesse e degli studenti del liceo.
Il Siotto con la collaborazione dell'Alberghiero Azuni offrirà un pantagruelico Buffet.
SiottoIncontra poi, che è la linea di apertura dell'istituto al territorio, incontrerà molti protagonisti con i quali collabora, i RESPONSABILI di:
UNIVERSITA' CAGLIARI, il MAGNIFICO RETTORE
COMUNI del Cagliaritano, SINDACI
SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA di CAGLIARI e POLO MUSEALE
FACOLTA' di MEDICINA
TEATRO MASSIMO di Cagliari
SARLUX (SARAS)
SGARAVATTI LAND
CENTRO DOCUMENTAZIONE STUDI DONNE
FAI-FONDO AMBIENTE ITALIANO
CENTRO SERVIZI per le IMPRESE di CAGLIARI e MEDIO CAMPIDANO
ASSOCIAZIONI per ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AVO-ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI
CHARITAS
EMERGENCY
ASSOCIAZIONI MOBILITA' STUDENTESCA INTERNAZIONALI.
E questo è il Settore dal quale il Siotto "PRENDE", attinge per la sua offerta didattica.
Ma vi è un settore nel quale il Siotto "RESTITUISCE" alla società in alto valore aggiunto, composta da molte donne e molti uomini che hanno frequentato il Siotto e poi sono andati ad occupare posizioni di rilevo e ruoli importanti in società: sul versante istituzionale, economico-imprenditoriale, sociale e civile, accademico, professionale, artistico e culturale, ci diranno che ruolo ha avuto la formazione classica nel percorso che li ha portati così lontano.
Ed ecco alcuni nomi illustri:
- DEL ZOMPO MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITA' CAGLIARI
- DEIANA ASSESSORE REGIONALE SARDEGNA
- AMATO PRESIDENTE TRIBUNALE di NUORO
- CARCASSI MEDICO PROF. UNIVERSITARIO
- MARINI PRESIDENTE SARAS
- BELLU GIORNALISTA E DIRETTORE SARDINIA POST
- ZUDDAS PROF. ORDINARIO NEUROPSCHIATRIA UN. CAGLIARI
- KLARKSON SCRITTRICE E RESPONSABILE UFFICIO STAMPA
- FRAILIS GIORNALISTA TELEVISIVO
- SALONE GIORNALISTA STAMPA
Con questi nomi è impossibile dire che il Classico sia inutile e non porti da nessuna parte. E' vero il contrario il CLASSICO PORTA DAPPERTUTTO.
La redazione de "Il Siottino" giornale mensile autogestito delle studntesse e degli studenti ha preparato un numero speciale che si allega
La Notte Nazionale del Liceo CLassico del Siotto: 15 gennaio 2016
Programma:
Ore 17
Accoglienza a cura delle studentesse e degli studenti dell’Azuni e delle musiciste e dei musicisti del Siotto.
Il Coro del Siotto “No potho reposare”.
Presentazione dell’iniziativa e saluti del D.S. Peppino Loddo.
Esito Scenico del Laboratorio Teatrale “Cosa sono le nuvole”.
Video Orientamento “Siotto e Futuro” e
Video “La Cultura distrutta”.
SiottoIncontra il Territorio: confronto con esponenti della realtà sociale, culturale, civile, istituzionale, economica e del lavoro.
Gli ExSiottini nella Società: la frequenza del Liceo Classico porta dappertutto. Esperienze di donne e uomini che ricoprono posizione e funzioni importanti nel tessuto sociale: per ruolo istituzionale, economico-imprenditoriale, sociale e civile, accademico, professionale, artistico e culturale.
Maratona di lettura dei Classici. Parola e Musica nella tradizione classica: lungo i sentieri della notte – i notturni.
Le arti della MUSICA, del CANTO, della DANZA e DRAMATA nelle performances e sperimentazioni delle studentesse e degli studenti del Siotto.
Il Siotto e le sue Esperienze. Il Siotto si racconta nelle sale con le sue molteplici attività: Alternanza scuola lavoro, Teatro danza, Monumenti aperti, Giornalismo, Eccellenze, Esperienze internazionali, Radio e Cineforum, Salotti e Cenacoli culturali, Sport, Esperimenti scientifici, Graffitismo/Murales.
Buffet organizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Alberghiero “Azuni” di Cagliari
La Notte Nazionale del Liceo Classico e Open Day del L.C. "G. Siotto Pintor" di Cagliari
Diamo notizia delle Iniziative del Liceo Classico "G. Siotto Pintor" di Cagliari nei mesi di Gennaio e Febbraio 2016