Assemblea di Istituto – mese di novembre 2022
In allegato la circolare n. 160, con l'autorizzazione dell'assemblea di Istituto per giovedì 17 novembre 2022.
La Sardegna verso l’Unesco. Presentazione iniziativa agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della Città di Cagliari - 16 novembre 2022- Conservatorio “G. P. da Palestrina” di Cagliari
In allegato la circolare n. 159, relativa all'iniziativa, che riguarda le classi 1^D, 2^D, 1^E, 2^E, 2^G.
FestivalScienza 2022 - Il vivaio "Bagantinus di Decimomannu
Nell’ambito delle attività programmate per il FestivalScienza 2022 le studentesse e studenti della 4E, guidati dal prof. Antonio Aste, hanno realizzato un video descrittivo del Vivaio riproduttivo FO.RE.S.T.A.S. inserito nel canale YouTube della manifestazione:
IL VIVAIO PRODUTTIVO BAGANTINUS IN SINTESI
Il vivaio, situato nelle campagne di Decimomannu, nasce nel 1960 sotto la gestione dal Corpo Forestale dello Stato, ma dal primo gennaio del 2001 ne diventa responsabile l’Agenzia Regionale ‘FO.RE.S.T.A.S’. Si estende su circa tredici ettari di terreno ed è tra i più vasti in Italia. Le principali attività del vivaio sono rivolte al rimboschimento (ovvero al ripristino delle aree boschive scomparse per calamità naturali o attività antropiche) e alla produzione di piante per l’arredo urbano e di privati cittadini. Inizialmente dedito alla pratica di produzione “a radice nuda”, attualmente è principalmente prevista la produzione in vaso o nelle fitocelle.
Nel vivaio predomina la coltivazione di specie autoctone. Le linee di riproduzione delle piante messe in atto sono due: quella gamica, che avviene per seme (nel quale è contenuto il patrimonio genetico sia maschile che femminile); e quella agamica, che agisce per talea (utilizzando i frammenti di una pianta appositamente tagliata per rigenerarne le parti mancanti). Ogni pianta prodotta è provvista della certificazione che indica la provenienza del seme o della talea prelevati da boschi generati spontaneamente con piante autoctone. È infatti importante non acquistare piante non certificate da paesi esotici, poiché questo facilita l’ingresso di funghi, batteri o insetti non presenti sul territorio sardo nella nostra natura. Allo stesso modo rappresenta un pericolo per l’equilibrio dell’habitat regionale ed il mantenimento della biodiversità l’introduzione di specie alloctone in un territorio di specie alloctone (originarie di altre aree geografiche).
FestivalScienza Cagliari 2022 - Itinerari in città
"Si è conclusa oggi l'esperienza del FestivalScienza. È stato un vero piacere per tutti noi insegnanti lavorare con i ragazzi della 3F del Siotto. Bravissimi!"
"Grazie a tutte e a tutti, ma soprattutto alla splendida 3F che ha saputo fare tesoro delle nostre indicazioni personalizzando con entusiasmo le spiegazioni e interessando i visitatori di ogni età. Alla prossima e ad maiora per il vostro futuro"
"Grazie, ragazzi! È stato un piacere lavorare con voi: avete dimostrato impegno e metodo. Tanti auguri di buon proseguimento della vostra attività scolastica."
"Siete stati davvero brave e bravi, oltre che simpatici. Buon anno scolastico e chissà, magari ci ritroveremo in qualche pcto"
"Bravissimi, ragazzi! Abbiamo passato due piacevoli mattine; continuate il vostro percorso scolastico con lo stesso entusiasmo che avete dimostrato in queste giornate. Grazie!"
Questi i saluti indirizzati alla nostra 3^F dalle insegnanti del Gruppo Archeologico Kalaritano GAK, Maria Spanedda, Donatella Ferrara e Donatella Mureddu, e da quelle dell'ANISM, Elisabetta Piro, Battistina Carzedda, Maria Antonietta Manca e Maria Bonaria Zandara, cui vanno i nostri ringraziamenti per questa esperienza.
Sotto la loro guida e grazie alla loro preparazione, venerdì 11 e sabato 12 novembre le nostre studentesse e i nostri studenti hanno accompagnato i visitatori in un percorso naturalistico, storico e archeologico presso il Colle di Bonaria (necropoli e parco), un significativo sito storico-culturale valorizzato con la realizzazione di un parco urbano da cui si può godere la vista del porto e della città.
Il dramma delle donne in Iran - Video autoprodotto dalle studentesse della 1^F del Liceo Siotto Pintor
Un video sul dramma delle donne in Iran, nato dalla libera iniziativa, dall'impegno e dalla creatività di un gruppo di studentesse della 1^F, che hanno voluto così far sentire la loro voce su un tema di bruciante attualità, dando seguito a una lezione di educazione civica tenuta dalla professoressa Cinzia Rombi.
Le giovanissime autrici sono Sveva, Nicoletta, Sofia, Aurora Giulia, Anna e Beatrice. A cantare è Nicoletta, mentre il discorso di Chaplin ne "Il grande dittatore" è recitato da Sveva
Sciopero per tutto il personale docente, dirigente e ATA, di ruolo e precario, 18 novembre 2022 - SISA
In allegato la circolare n. 158, relativa all'oggetto, e l'annessa scheda informativa.
Incontro informativo sui programmi di studio all’estero WEP
Si comunica che sulla Bacheca del Registro elettronico è stata pubblicata la circolare n. 157 con le informazioni relative all'incontro informativo sui programmi di studio all'estero dell'agenzia WEP, previsto per giovedì 17 novembre 2022.
Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada – MEM di Cagliari, 21 novembre 2022
Si comunica che lunedì 21 novembre 2022 le classi 4^B, 5^B, 4^E, 5^ E parteciperanno alla Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada, che si svolgerà presso la Mediateca del Mediterraneo.
In allegato la circolare n. 156, relativa all'oggetto.
Orientamento in ingresso a.s. 2023-2024
Presentiamo il quadro delle attività di Orientamento destinate alle studentesse e agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado.
SPORTELLO INFORMATIVO
Il martedì pomeriggio e il sabato mattina venite a trovarci
Link di prenotazione : https://forms.gle/MnKWv5djnCW3GrS29
SIOTTINO PER UN GIORNO
Passa una mattina in classe con noi
Link di prenotazione: https://forms.gle/cmzmqdbM7ADdr5hU8
OPEN DAY
2 Dicembre 2022 - 14 Gennaio 2023
La partecipazione gli Open Day è libera e non occorre prenotarsi.
Per qualsiasi informazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In questo breve video, le informazioni essenziali sull'Offerta Formativa del Liceo Classico "Siotto Pintor"