Ricerca

FRI.SA.LI. WORLD

Anno scolastico 2024/2025

Fri.Sa.Li. World, in collaborazione con gli istituti aderenti alla Rete, dal 2001 realizza progetti di gemellaggio interregionale e internazionale

Progetto Realizzato

Presentazione

Data

dal 1 Settembre 2021 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

La Rete di Scuole Fri.Sa.Li. World è un soggetto privatistico a interesse pubblico nato nel 2001 in Sardegna. La sua denominazione richiama le tre regioni dove sono localizzate le scuole che hanno dato origine alla Rete (Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Liguria), che col tempo si è arricchita grazie all’adesione di ulteriori Istituti scolastici – generalmente scuole secondarie di II grado, anche della regione Piemonte – che per la loro specificità di indirizzi di studio possono offrire maggiori possibilità di confronto sia in ambito tecnico-scientifico, sia in quello umanistico e artistico.

Riconosciuta dal MIUR – Direzione Generale per gli Affari Internazionali, la Rete Fri.Sa.Li. World promuove l’internazionalizzazione di studenti, docenti e personale attraverso scambi didattici internazionali, progetti di internazionalizzazione ad ampio raggio e molteplici proposte formative. Negli anni ha stipulato negli anni numerosi accordi e partnership di cooperazione didattica con molteplici Istituzioni dislocate in tutto il mondo (Cina, Russia, Australia, Argentina, Cile, Brasile, India, Ecuador, Messico, Canada, Paesi dell’Europa e del bacino del Mediterraneo). Ha sottoscritto accordi di collaborazione con il Senato della Repubblica e con numerose istituzioni nazionali.

Attraverso i gemellaggi, la Rete vuole offrire agli studenti l’opportunità di acquisire e rafforzare le competenze linguistiche che il crescente contesto globale richiede, nonché di conoscere altre realtà per arricchire il proprio bagaglio culturale e di studi. Le esperienze di studio e formazione all’estero degli studenti vengono considerate parte integrante dei percorsi di formazione ed istruzione. La partecipazione a tali attività rappresenta una esperienza pedagogica a livello internazionale anche per gli insegnanti coinvolti e offre l’occasione sia di sviluppare la dimensione europea della scuola, sia di stabilire una cooperazione tra la scuola di provenienza e quella ospitante.

Il contatto con i Paesi stranieri previsto dalla modalità dello scambio stimola i nostri studenti a rinforzare le proprie competenze comunicative mediante “full immersion” nella realtà e nella quotidianità del Paese visitato, al di là delle modalità prettamente scolastiche di insegnamento.

Oltre al potenziamento dell’apprendimento delle lingue e culture straniere e alla formazione di una dimensione europea e educazione interculturale, lo scambio si prefigge di promuovere nei giovani la sensibilità al multiculturalismo e al multilinguismo attraverso l’incontro con Paesi Europei ed extra Europei.

Esperienze Fri.Sa.Li. World

FileDescrizioneVersioneDimensioneData inserimentoDownload
Fri.Sa.Li Cittadinanza e Costituzione XI Edizione 1.23 MB23-10-2024 Download
Fri.Sa.Li. Cittadinanza e Costituzione XII Edizione 272.33 KB23-10-2024 Download
Fri.Sa.Li. Diario Americano 6.13 MB23-10-2024 Download
Fri.Sa.Li. Diario Canadese 8.93 MB23-10-2024 Download
Emigrazione_in_CANADA 257.78 KB23-10-2024 Download
Scheda-per-interviste-emigrati-italiani 9.00 KB23-10-2024 Download

Obiettivi

Attraverso la sua azione, la Rete concorre:

• a rafforzare la capacità degli studenti di interagire con altre realtà culturali a livello internazionale, favorendo l’internazionalizzazione dell’offerta formativa e l’attivazione di relazioni stabili con Paesi terzi;

• all’ampliamento delle conoscenze e delle competenze relazionali dei docenti e degli studenti nell’ambito delle relazioni internazionali, attraverso il confronto, la conoscenza di altre realtà geografiche, sociali e culturali;

• allo sviluppo delle capacità degli studenti di agire nell’ambito della cittadinanza globale in modo responsabile, sostenibile e solidale;

• ad aiutare i giovani ad affrontare le sfide del prossimo futuro nel mondo del lavoro e nel confronto con sistemi culturali, economici e politici differenti.

Nello specifico, la Rete si occupa di:

• ampliare l’offerta formativa delle scuole offrendo un ampio ventaglio di proposte, contatti e possibilità di effettuare visite all’estero per i propri studenti;

• consentire ai docenti e all’intero staff della scuola di entrare in relazione con diversi sistemi scolastici, favorendo l’acquisizione di nuove conoscenze professionali e conseguenti ricadute positive all’interno delle scuole di appartenenza, e promuovendo la realizzazione di progettualità nel campo della ricerca e della sperimentazione scientifica;

• ampliare la Rete territoriale per massimizzare le potenzialità di condivisione di conoscenze, risorse e opportunità connesse agli scambi internazionali;

• accogliere docenti, personale e studenti provenienti dall’estero nelle strutture degli Istituti della Rete.

 

Partecipanti

Si fornisce di seguito un elenco delle scuole secondarie di II grado appartenenti alla Rete che saranno coinvolte nel progetto:

Liceo Classico "G. Siotto Pintor", Cagliari

Convitto Nazionale “V. Emanuele”, Cagliari

I.T. C. G.”S. Satta", Macomer (NU)

Liceo classico e scientifico “Galilei” Macomer (NU)

I.I.S. "G. A. Pischedda", Bosa (OR)

Fondazione ITS, Macomer (NU)

I.I.S. "P. D’Aquileia", Cividale del Friuli (UD)

Convitto Nazionale “Paolo Diacono”, Cividale del Friuli (UD)

I.T.I.S. "A. Malignani", Udine

Liceo "S. Pertini", Genova

I.P.A.S. “N. Bergese”, Genova

Liceo “E. Amaldi”, Novi Ligure (AL)

I.I.S. “R. Levi Montalcini”, Acqui Terme (AL)

I.I.S. “C. Barletti”, Ovada (AL).

 

In collaborazione con

Risultati

XI Edizione "Cittadinanza e Costituzione" - Aqui Terme

XII Edizione "Cittadinanza e Costituzione" - Cagliari

2022 - Viaggio studio a New York

2023 - Viaggio studio a Montreal

I documenti che illustrano queste esperienze sono visionabili e scaricabili nella sezione "Descrizione del progetto".